Il 2018 è stato protagonista della notevole espansione del settore dei giochi a distanza. Il fenomeno del gambling virtuale è cresciuto rapidamente negli ultimi anni, registrando un +34% solo tra il 2016 e il 2017. Cresce allo stesso tempo anche il numero dei giocatori online, che in Italia costituiscono il 4% della popolazione oltre i 18 anni.
Come si spiega il boom dei casinò virtuali?
Complici della trasformazione del gioco d’azzardo anche le tecnologie moderne che hanno permesso la creazione di piattaforme dedicate al gioco virtuale, oggi più che accessibili a chiunque.
Ma il vero traino di questo settore è da ricercarsi all’interno di normative più ferree e, in generale, di una legislazione più diffusa che oggi fornisce garanzie più concrete sul fronte della sicurezza e della tutela del giocatore.
Tra i giochi online che spopolano di più nel Bel Paese vi sono i giochi da casinò, fruibili online senza l’obbligo di recarsi presso le case da gioco territoriali ubicate in zone di confine difficili da raggiungere per i più: i 3 casinò presenti sul suolo italiano sono Sanremo, Saint Vincent e Venezia.
Al contrario, in rete si può accedere a molteplici tipologie di casinò virtuali, purché maggiorenni.
Quali sono le caratteristiche delle sale da gioco online?
Tra le piattaforme di gioco certificate e con le maggiori garanzie di sicurezza c’è quella di Snai, che in Italia detiene un’ampia fetta di mercato grazie alle numerose garanzie che offre. Il portale del noto bookmaker propone formule di gioco che fanno gola anche ai giocatori avvezzi ai casinò territoriali, poiché, grazie alla modalità Live – una delle tante – si può giocare ai tavoli virtuali con giocatori in carne ed ossa e mazzi di carte non digitali, nonché con croupier reali che rispondono alle logiche più amate dai cervelloni, come il red-seven count, volto ad aumentare le probabilità di vittoria.
Lo sviluppo del settore dei giochi a distanza è dovuto anche e soprattutto all’operato dei programmatori informatici, che oggi trovano ampia applicazione nel comparto, specialmente per quanto riguarda il canale mobile, interessato da una crescita del 69% che sembrerebbe generata solo dal segmento dei casinò virtuali.
Si tratta di cifre importanti e le previsioni non sono da meno, basti pensare che le stime fatte da qui al 2022 vedono il segmento interessato da una crescita dell’82%. Cambia dunque anche il modo dell’utente di approcciare al gioco digitale. Il singolo giocatore dovrà giocare in modo responsabile, individuando i siti affidabili dei gestori in grado di fornire tutte le garanzie del caso.
Individuare una piattaforma di gioco sicura: come?
Trovare un portale di gioco sicuro non è difficile, basta seguire delle piccole accortezze, che andremo a descrivere di seguito.
Tra i primi fattori da esaminare ci sono sicuramente i feedback degli utenti in rete. Leggere le esperienze di gioco degli altri utenti è un valido indicatore per testare la “salubrità” dei siti che propongono giochi a distanza. Basta fare una ricerca su Google, accedere ad un forum online e leggere i commenti degli altri giocatori, niente di più semplice ed attendibile.
Come seconda raccomandazione, si ricorda di dare un’occhiata alla lista dei casinò AAMS disponibile online contenente le piattaforme di gioco sicure.
Ma cosa sono nello specifico i casinò AAMS?
Non tutti sanno a cosa ci si riferisce quando si parla di casinò AAMS. La sigla AAMS sta ad indicare tutti quei casinò certificati dai Monopoli dello Stato; di conseguenza, si tratta di piattaforme di gioco che garantiscono al giocatore l’utilizzo legale e sicuro dei propri prodotti/servizi. La presenza della sigla AAMS è dunque importantissima, poiché consente di selezionare solo i migliori concessionari che offrono gioco d’azzardo in Italia.
Detto questo, prima di iniziare la propria esperienza di gioco ai tavoli virtuali occorre esaminare con attenzione l’intera offerta dell’operatore in questione, valutando l’eventuale presenza di bonus, promozioni e altri servizi vantaggiosi riservati agli iscritti. Si consiglia inoltre di leggere i regolamenti dei giochi di proprio interesse, così da comprenderne al meglio le modalità di fruizione, di vincita, ecc.
Interessante è l’aspetto legato all’RTP (return to player), un valore che esprime la percentuale di vincita di un determinato intrattenimento. Questo valore dovrebbe essere visibile sul portale del bookmaker e rappresenta un buon indicatore di affidabilità del gestore, poiché dimostra il rispetto delle normative in materia di trasparenza imposte dall’AAMS.
Tra gli altri indicatori della salubrità di un portale di gioco di azzardo troviamo il coinvolgimento del bookmaker nelle iniziative volte a promuovere un approccio responsabile al gioco.
Come avviene la promozione del gioco legale e responsabile?
Se un bookmaker è direttamente coinvolto in campagne di sensibilizzazione contro il gioco ludopatico, non mancherà di inserire questa informazione sul suo sito web, specialmente se si considera che, a volte, si tratta di iniziative svolte in collaborazione diretta con i Monopoli dello Stato.
In più, un operatore che sponsorizza un approccio sano al gioco metterà a disposizione dei suoi iscritti una serie di strumenti digitali volti a favorire il gioco responsabile. Un esempio è il tool che consente di impostare un limite giornaliero del budget riservato alle giocate, che i bookmaker sono tenuti a richiedere in fase di registrazione al portale.
Tra gli altri deterrenti al gioco ludopatico vi sono: la funzione di autoesclusione (permanente o momentanea), i limiti mensili per il deposito, la possibilità di testare un intrattenimento usando denaro virtuale e dei test di autovalutazione del proprio approccio al gioco d’azzardo digitale, utilissimi per comprendere il modo in cui si sta giocando, limitando gli eventuali comportamenti a rischio.