Per l’industria alimentare e conserviera uno degli aspetti di cui avere maggior cura è quello della refrigerazione. Gli impianti e le attrezzature utilizzate, infatti, anche quando sono di qualità necessitano periodicamente di controlli e di attività di manutenzione non solo per rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza alimentare, ma anche per il risparmio energetico e per evitare effetti negativi sull’ambiente.
Manutenzione impianti e sistemi di refrigerazione, un business in espansione
Per esempio, la manutenzione della vetrina frigo refrigerata deve essere affidata a ditte specializzate che abbiano anni di esperienza alle spalle e che siano in grado di trovare sempre le soluzioni migliori per l’efficienza energetica laddove i sistemi e le attrezzature siano nuove e necessitino, di conseguenza, di installazione e di collaudo come ad esempio una vetrina frigo su 2001 Refrigerazione.
Non a caso quello della manutenzione dei sistemi e delle attrezzature refrigeranti è un business non solo in espansione, ma anche redditizio tra celle frigorifere, abbattitori di temperatura, macchine del ghiaccio, minicelle frigorifere, espositori murali, frigoriferi biologici, banchi e vetrine refrigerate, buffet caldi e freddi, tavoli refrigerati, armadi frigo, congelatori, armadi fermalievitazione, portoni sezionali, frigoriferi portatili, bilance industriali ed attrezzature varie per il settore della ristorazione.
ll controllo della refrigerazione nel settore medico, sanitario ed ospedaliero
Le attività di manutenzione legate alla refrigerazione, inoltre, sono fondamentali pure in campo medico, sanitario ed ospedaliero a partire dal controllo dei dispositivi medici per la conservazione del sangue, del plasma e degli emoderivati, e passando per gli impianti di purificazione, di sanificazione e di disinfezione ad ozono.
Vetrine frigo refrigerate, le caratteristiche e le avvertenze
Concentrando l’attenzione sulle vetrine frigo refrigerate, queste sono composte, oltre che dall’impianto frigorifero e da quello elettrico, anche dal basamento, dalle sovrastrutture e, quasi sempre, pure da carenature estetiche. Spetta sempre all’acquirente, per esempio ad un esercizio commerciale che vende gelati e, in generale, prodotti surgelati, andare ad istruire correttamente il personale in materia di utilizzo delle vetrine frigo refrigerate unitamente alle caratteristiche ed all’uso dei sistemi e dei dispositivi di sicurezza. Così come il personale va istruito pure in materia di norme antinfortunistica previste dalla legislazione del Paese dove la vetrina frigo refrigerata viene installata.
Per esempio, prima di qualsiasi intervento la vetrina deve essere disconnessa dall’alimentazione elettrica. Così come la manutenzione delle parti e dei componenti dell’impianto frigorifero deve essere sempre eseguita, nel rispetto delle norme vigenti, da personale specializzato. Da evitare, inoltre, è l’acquisto di impianti, sistemi ed attrezzature refrigeranti non a norma. Quelle da scegliere e da comprare, infatti, devono avere la progettazione, la realizzazione ed il collaudo sempre in piena conformità con le direttive comunitarie, altrimenti l’attività commerciale, in caso di ispezioni, rischia pesanti sanzioni. Per rendere l’idea, l’impianto o il sistema refrigerante deve essere dotato, tra l’altro, di marchio di conformità, numero di serie, data di produzione, classe climatica, classe di sicurezza e marchiatura RAEE.