Isola d’Elba: luoghi insoliti tutti da scoprire

L’Isola d’Elba è una delle mete di vacanza più belle e apprezzate. In questa piccola striscia di terra toscana, è possibile trovare delle zone all’insegna del fascino, spesso poco conosciute e caratterizzate, per questo, da un basso afflusso turistico, soprattutto all’inizio dell’estate.

Nelle prossime righe, li abbiamo elencati in modo da aiutare chi, come te, non vuole lasciare nulla al caso quando organizza le proprie vacanze.

Cima del Monte Capanne

Se, partiti dall’hotel Isola d’Elba presso il quale si soggiorna, si ha intenzione di vivere un’esperienza indimenticabile in mezzo alla natura e di lasciarsi incantare da un panorama indimenticabile, è il caso di fare un giro sulla cima del Monte Capanne. Questo luogo insolito dell’isola permette di godere di una vista mozzafiato non solo su tutta l’area elbana, ma anche sull’intero arcipelago toscano.

La passeggiata per arrivare in vetta è accessibile anche a chi non ha una grande esperienza con il trekking. Oltre a ciò, è anche a dir poco suggestiva. Si tratta, infatti, di un percorso che si snoda in un fantastico bosco di castagni.

Un consiglio per godersi l’esperienza al massimo? Viverla in una giornata limpida e, se possibile, partire alle prime ore del mattino.

Spiagge degli Argonauti

Per scoprire questo luogo speciale dell’Isola d’Elba, bisogna recarsi nella zona costiera settentrionale. Qui, nel territorio comunale di Portoferraio, è possibile trovare delle meravigliose spiagge di ghiaia bianca. Secondo una delle numerose leggende legate all’isola, sarebbero state una delle tappe degli Argonauti durante il loro percorso di ricerca del Vello d’Oro (si tratta di una storia arrivata fino a noi grazie al poeta greso Apollonio Rodio, nato attorno al 295 a.C.).

In questa zona dell’isola, è possibile lasciarsi incantare da un’affascinante scogliera a picco sul mare.

Ripa Barata

Eccoci a parlare di un consiglio dedicato a chi ama il mare ma ha intenzione di dedicarsi alla scoperta di spiagge non troppo frequentate dai turisti. In questo caso, parliamo di un luogo bellissimo che si trova a Marciana Marina. La spiaggia di Ripa Barata, raggiungibile unicamente a nuoto o dopo aver percorso una lunga discesa sterrata, è una piccola caletta nota per la sua suggestiva sabbia bianchissima.

Sei alla ricerca di un’altra dritta per delle spiagge fuori dai circuiti turistici di massa? Puoi provare a scoprire la meraviglia di Punta della Contessa. In questo caso, si ha a che fare con una piccola spiaggia di ghiaia scura. Con i suoi trenta metri, è un luogo ideale per chi vuole passare qualche ora di relax lontano dalla confusione tipica dell’estate.

Torre degli Appiani

La Torre degli Appiani è il luogo simbolo del Comune di Marciana Marina. Quando la si chiama in causa, non si può non ricordare il fatto che la sua mole, silenziosa e solenne, sovrasta la passeggiata che permette di percorrere il borgo.

Nota per essere stata la residenza dello scrittore toscano Raffaello Brignetti, dopo diversi passaggi di proprietà appartiene al demanio.

I mostri di pietra

Citare i mostri di pietra dell’Isola d’Elba non vuol dire fare riferimento a un luogo vero e proprio. Si tratta, infatti, di formazioni rocciose che possono essere ammirate in diverse zone dell’isola. Suggestivi, misteriosi e frutto dell’incessante lavoro della natura e degli agenti atmosferici, raggiungono, in alcuni casi, i dieci metri d’altezza.

Raccontare il loro impatto sull’immaginario degli abitanti dell’isola e non solo vuol dire chiamare in causa la figura di Nello Anselmi. Albergatore di Marciana Marina – è nato sull’isola nel 1938 – e fotografo hobbista, ha dato a ciascuno dei mostri un nome di fantasia da lui inventato. Qualche esempio? Cullata del diavolo – nome che fa riferimento a una leggenda legata alla figura mariana – e Masso dell’Aquila, nome legato all’esilio di Napoleone sull’isola.