Il progettista meccanico, come si evince già dal nome, è un disegnatore, una figura che realizza progetti in ambito meccanico. Dai suoi disegni tecnici nascono i prototipi per componenti e macchinari impiegati nel settore meccanico.
Mentre agli albori della progettazione si lavora con disegni a matita, con la nascita e lo sviluppo di software di disegno tecnico, i progettisti possono adoperare applicativi specifici per portare avanti il proprio lavoro in maniera più precisa e puntuale.
I software di disegno meccanico sono per lo più applicativi CAD (Computer Aided Design), prodotti dalla software house Autodesk Inc.
Attraverso questo tipo di applicativi, un disegnatore meccanico può elaborare un progetto dalla bozza del disegno fino alla creazione di prototipi e poi, in fase di realizzazione del componente o della macchina, realizzerà anche la manualistica tecnica relativa al funzionamento e alla manutenzione.
Questa figura professionale trova occupazione, naturalmente, negli uffici tecnici delle aziende meccaniche e coopera con altri professionisti come ingegneri meccanici, elettronici ecc., per arrivare alla definizione di un progetto e poi alla sua realizzazione.
I progetti sono commissionati dai clienti, che vengono naturalmente sentiti dai progettisti prima della progettazione per poter definire le specifiche e il risultato atteso rispetto al lavoro commissionato. Inoltre, nella progettazione un disegnatore deve tenere conto di tanti fattori e perciò lavorare sempre in team per soddisfare determinate richieste e presentare il miglior progetto possibile.
Questo significa che fa parte del lavoro del disegnatore decidere anche quali materiali utilizzare e solo confrontandosi col settore degli acquisti di un’azienda, per esempio, può capire quali prezzi sono più vantaggiosi.
Cosa fa, quindi, con esattezza un progettista meccanico?
- Disegna il componente meccanico
- Stabilisce cosa gli occorre per la costruzione
- Individua i materiali da utilizzare e le tecnologie per produrlo
- Si confronta sui costi di produzione
- Valuta eventuali problemi a seguito della prototipazione e li risolve contestualmente
- Valuta i tempi di produzione
- Monitora la realizzazione del componente ed interviene se si presentano problematiche
- Interviene con modifiche al progetto se il cliente lo richiede
Questi sono i punti salienti che possono riassumere la professione del disegnatore in campo meccanico, ma va da sé che per esercitare questo tipo di lavoro occorre di base una grande passione per il settore e di conseguenza un’innata creatività, senza le quali non sarebbe possibile fare innovazione.
Generalmente i disegnatori vengono fuori da istituti tecnici e sono quindi periti industriali o meccanici. Alcuni di loro proseguono gli studi e scelgono indirizzi di laurea come ingegneria meccanica per darsi maggiori possibilità.
Le competenze tecniche sono di per sé un grande vantaggio in un Paese che affonda parte delle sue radici nella produzione meccanica, ma ovviamente maggiori competenze assicurano maggiori possibilità d’impiego e soprattutto maggiori opportunità di avanzamento di carriera in questo settore sempre più competitivo.
Si può partire anche da zero, con solo requisito creatività, e scegliere fra i migliori corsi di progettazione meccanica disponibili per entrare in questo mondo e dedicarsi all’apprendimento e all’utilizzo di specifici software, essenziali per essere appetibili per le aziende metalmeccaniche.
Quanto guadagna un progettista meccanico?
Un progettista meccanico, essendo una figura molto richiesta nel mercato del lavoro, è anche un professionista con un compenso economico piuttosto elevato.
Mediamente in Italia un disegnatore meccanico specializzato guadagna tra i 2.500 e i 3.500 euro al mese e chi è agli inizi della sua carriera, comunque, non guadagna meno di 1.500 euro mensili.
Questo, naturalmente se si parla di lavoratori con contratto da dipendenti. Se si parla di disegnatori meccanici freelance le cifre variano in base all’importanza e alla mole di clienti e quindi di progetti che vengono commissionati. In sostanza i guadagni possono essere inferiori o superiori e non sempre uguali nel corso dei mesi.
Certo è, da un punto di vista formativo, che più si è specializzati e quindi più software si conoscono e si sanno utilizzare in maniera professionale più sono le possibilità di compensi sempre più alti.