X
    Categories: Casa

Efficienza e autonomia energetica domestica

Che cos’è una casa efficiente?

Il fattore più importante per migliorare l’efficienza energetica di una casa è l’isolamento. La situazione ideale sarebbe un edificio con un eccellente isolamento termico, e una casa è considerata efficiente dal punto di vista energetico se soddisfa determinati standard e se vengono identificati i criteri di efficienza.

In base alle modalità con cui si ottengono questi criteri, una casa può essere suddivisa in diverse categorie di efficienza energetica. Nel progetto di costruzione o ristrutturazione bisogna quindi tenere conto della scelta dei materiali da costruzione e coibentazione, delle dimensioni di stanze, della qualità di infissi e vetrate.

Energia domestica autoprodotta

Se vi domandate come si possa abbassare il costo delle bollette energetiche, nell’era dell’energia autonoma, la risposta è sviluppare le nostre capacità domestiche. Inoltre, producendo la propria elettricità non si rimane senza corrente in caso di problemi alla rete.

In Italia l’uso di sistemi di autoproduzione di energia nelle case sta diventando sempre più popolare, in primis da molti anni con l’uso di pannelli fotovoltaici, ultimamente collegati a batterie di accumulo in modo da poter sfruttare il più possibile l’energia autoprodotta senza doverla per forza immettere in rete se non consumata subito.

Anche se non tutti hanno la possibilità di essere completamente off-grid, è possibile raggiungere un certo livello di autonomia producendo la propria elettricità da fonti rinnovabili. Questo vi farà risparmiare denaro e contribuirà a ridurre l’impronta di carbonio.

Il primo passo verso l’autonomia energetica è capire cosa si sta cercando di ottenere. Esistono vari modi per raggiungere l’indipendenza energetica in casa, a seconda del luogo in cui vivete e delle vostre esigenze personali.

Esistono due metodi principali per generare elettricità in casa: l’energia solare e l’energia eolica. Entrambi i metodi possono essere utilizzati in combinazione con sistemi di accumulo a batteria che consentono di utilizzare l’elettricità prodotta quando è più necessaria (durante le ore diurne o nelle giornate di vento).

Energia eolica domestica

L’energia eolica domestica è una fonte di energia rinnovabile che può aiutarvi a raggiungere l’autonomia energetica, ciò significa che volendo potete produrre energia elettrica con il micro eolico , in linea con il concetto di sostenibilità.

Le turbine eoliche domestiche sono abbastanza efficienti e se si installano delle turbine eoliche verticali queste possono funzionare con basse ventosità ed intercettano il flusso del vento da qualsiasi direzione esso provenga.
I micro eolici sono anche facili da installare e mantenere.

Esistono due tipi di turbine eoliche: ad asse orizzontale e ad asse verticale. La turbina ad asse orizzontale è più comune perché è più facile da costruire rispetto a quella ad asse verticale.

  • La turbina ad asse orizzontale ha tre pale che ruotano intorno a un asse parallelo al terreno. Le pale ruotano mentre si muovono nell’aria, creando energia sotto forma di elettricità. Questo tipo di turbina può essere utilizzato in aree con venti forti, come gli oceani o i grandi specchi d’acqua.
  • La turbina ad asse verticale ha una pala che ruota intorno a un asse che attraversa verticalmente il suo punto centrale. Questo tipo di turbina può essere utilizzato in aree con venti moderati, come le colline o i versanti delle montagne, ma anche in contesti urbani purché con un minimo di ventosità più o meno costante.

L’installazione di una turbina eolica domestica offre numerosi vantaggi, tra i quali la riduzione delle bollette elettriche e il costo dell’installazione di una turbina eolica casalinga sarà recuperato in pochi anni, quindi vi farà risparmiare a lungo termine, e se non avete bisogno di tutta l’energia prodotta dalla turbina potete vendere l’elettricità in eccesso alla rete o immagazzinarla nelle batterie di accumulo.

Produrre energia per la casa con il fotovoltaico

Se state pensando di passare all’energia solare, ecco invece alcuni elementi da considerare:

  • La quantità di radiazione solare che riceve la vostra zona. Più sole c’è, meglio è. Potete usare questa mappa per vedere quanta luce solare riceve la vostra casa.
  • L’orientamento del tetto (nord-sud o est-ovest). I tetti orientati a nord-sud ricevono più luce solare giornaliera rispetto a quelli orientati a est-ovest. Se possibile, scegliete un tetto esposto a nord-sud per i vostri pannelli solari.
  • Le dimensioni dell’impianto (quanti watt vi servono?). Dipende dalla quantità di energia che utilizzate e dal numero di ore al giorno che volete che sia disponibile dai vostri pannelli.
Redazione:
Related Post