Come trasformare la stanza inutilizzata della propria casa in una sala giochi

Tra i giovani, uno dei desideri più ricorrenti è sicuramente quello di realizzare una sala giochi all’interno della propria abitazione. Allestire una stanza di questo tipo non è difficile, soprattutto se si ha in casa una camera non utilizzata: il primo e fondamentale passo è la scelta dell’arredamento, che per ovvi motivi deve essere adatto al contesto; bisogna utilizzare gli spazi disponibili con saggezza, quindi è bene decidere in anticipo cosa conterrà la stanza.

Qualora voleste inserire un tavolo da biliardo o da poker, bisognerà considerare il fatto che la maggior parte di questi necessita di 3-5 metri di spazio extra attorno a loro, così da consentire ai giocatori di muoversi al meglio. In attesa proprio turno, si potrebbe offrire ai nostri ospiti un drink, e da qui il nostro consiglio di realizzare un bancone bar: per realizzarlo non bisogna necessariamente svuotare il proprio conto in banca, poiché basta acquistare un piccolo ripiano mobile e fissarlo alla parete.

Negli ultimi anni, i videogames e i giochi da casinò live sono diventati una parte importante della vita di molti, tanto da essere ormai preferiti alle versioni più classiche. Quindi, a meno che la stanza che si desidera utilizzare non sia riservata esclusivamente a gentiluomini da scotch e brandy, è preferibile creare un’area dedicata a questo tipo di intrattenimento: una console collegata a una TV, magari posizionata sul muro, così da guadagnare spazio utile.

Considerate anche l’idea di acquistare delle poltrone ergonomiche, progettate per questo tipo di utilizzo; ad esse andranno poi affiancati alcuni sgabelli, utili soprattutto per i giochi da tavolo come il poker, roulette o Black Jack. Consigliamo altresì un’illuminazione smart in grado di adattarsi in base al contesto, oltre all’installazione di un sistema multimediale, così da rendere la nostra sala da giochi perfetta anche per le feste.

A questo punto, è necessario concentrarsi sul già citato tavolo da gioco: generalmente in legno, la sua superficie deve essere coperta da un panno o un tessuto rivestito in teflon di colore verde. Grazie a quest’ultima caratteristica, le carte o le palle da biliardo scivoleranno facilmente sulla superficie. Per quanto riguardo i tavoli da poker, qualunque sia la versione scelta, saranno a forma ovale, e i giocatori potranno sedersi di fronte a un mazziere. I bordi vengono definiti “guide” e sono di solito imbottiti e leggermente rialzati per permettere ai player di appoggiare le braccia.

I tavoli da biliardo, siano essi da carambola, pool o biliardo inglese, sono invece caratterizzati da una superficie piatta solitamente in ardesia, ricoperta da una stoffa chiamata baize e circondata da cuscini in gomma vulcanizzata. Alla base del tavolo vi sono infine sei tasche, nelle quali dovranno essere imbucate le palle, tuttavia le regole variano a seconda dello sport giocato.

L’intrattenimento per eccellenza è comunque la roulette. Trattasi di un gioco da casinò nel quale è possibile scegliere di piazzare scommesse su varie combinazioni di numeri e colori; per determinare il numero vincente e il relativo colore, il croupier gira la ruota in una direzione, quindi lancia una pallina nella direzione opposta: una volta fermatasi, essa deciderà il vincitore della scommessa.

Realizzare una sala giochi definitiva è facile se si applica l’immaginazione e la fantasia: vi consentiranno di creare ciò che avete sempre sognato anche se il budget è limitato. Aiutandovi con i consigli ora riportati tutto sarà più semplice.