Come conservare il vino

Il vino in bottiglia ha bisogno di cure per mantenersi al meglio, ma per chi non ha un locale apposito come una cantina, ci sono diverse soluzioni di arredamento e design da poter sfruttare, come ad esempio le cantinette.

Come arredare con un portabottiglie da terra

Gli appassionati di vino, quando vanno in cerca di una abitazione, cercano sempre qualcosa con una taverna o cantina allo scopo di adibirla a sala di conservazione ed eventualmente degustazione della bevanda degli Dei. Purtroppo non è possibile ottenere sempre tutto quello che si desidera, quindi alcuni designer d’avanguardia hanno cercato di creare soluzioni innovative e d’arredo per la conservazione delle bottiglie di vino rosso e vino bianco.

Un portabottiglie per tenere a vista e in ordine la propria collezione e farla vedere ai propri ospiti, magari facendo loro degustare le annate migliori. Doopy Design è un’azienda di giovani designer che propone delle soluzioni dallo stile molto semplice, ma innovative. Del resto, il background degli ideatori sono il settore food, la comunicazione e il design.  L’intuizione è stata creare una  connessione diretta tra gli artigiani, il vero motore dell’arredo made in Italy, e il cliente. Insomma, i maestri del mobile creano con le loro mani forgiando il ferro e piallando il legno, seguendo un disegno  in perfetto stile industrial. Così si realizzano le cantinette più innovative del momento.

Conservare correttamente il vino

Un portabottiglie da terra o da parete di design è la soluzione ideale per chi ha degli spazi molto piccoli e una grande collezione di vini. Una cantinetta può partire da un minimo di 9 bottiglie, le quali possono essere appese come quadri e retroilluminate, oppure arrivare fino a 76  e più scomparti, in modo da posizionarla magari in cucina o in sala da pranzo. Perché chi ama veramente il vino, sa anche conservarlo in maniera adeguata. Intanto, è noto che le bottiglie devono essere sempre poste in posizione orizzontale in modo da evitare l’ossidazione del vino.

In questo modo non si perderà l’essenza e il sughero conferirà il giusto grado di umidità proprio perchè  è uno dei materiali migliori che non fa entrare ossigeno all’interno. Il legno massello e soprattutto la struttura in ferro si adattano a un arredo classico, ma anche moderno, rendendo questo mobile speciale molto versatile e la retroilluminazione in LED permette di avere anche una fonte di illuminazione a risparmio energetico, sempre nel rispetto dell’ambiente. Dove collocare una cantinetta in legno

Non è facile conservare i vini in casa: di solito si relegano nei luoghi più freschi della casa, per riprodurre il clima ideale per l’invecchiamento. Anche se si sceglie la cantinetta o il portabottiglie da parete o da terra, bisogna però capire dove collocarla. E’ consigliabile che il luogo in cui si collocherà il complemento d’arredo non abbia odori forti, perché attraverso il sughero possono passare nel vino e rovinare il prodotto. Quindi, meglio posizionarlo lontano da scarpiere o vicino agli insaccati, ad esempio.  Le bottiglie più sensibili agli sbalzi di temperatura è consigliabile tenerle in basso, perché il calore sale verso l’alto e così facendo si mantengono al fresco. Per questa ragione, è meglio tenere il portabottiglie lontano da fonti di calore.