Peonia: curiosità, coltivazione e come concimarla

Restiamo spesso incantati dalla bellezza di alcuni fiori, per i colori variegati e intensi che alcune piante ci propongono. È il caso della peonia, una pianta ornamentale che sicuramente spicca per le sue tonalità. Sono disponibili diverse varietà di peonie, che possiamo coltivare liberamente nel vaso o in giardino. Si tratta delle peonie erbacee oppure delle peonie arbustive. Le prime hanno fiori singoli negli steli, che non producono alcun profumo. La seconda varietà di questa pianta ha dei fiori che emettono lo stesso profumo delle rose e in ogni stelo sono presenti più fiori. Vediamo cosa dobbiamo sapere sulla peonia.

Le curiosità e la coltivazione

Sul sito EdendeiFiori possiamo rintracciare molte curiosità sulla peonia, a partire dall’utilizzo che di questa pianta veniva fatto nell’antica tradizione di alcune popolazioni del mondo. In modo particolare in Cina la peonia infatti può essere considerata come un vero e proprio “re dei fiori”. Le sue proprietà benefiche che la rendono una pianta officinale sono conosciute da centinaia di anni.

Gli antichi Romani pensavano che le foglie di questa pianta avessero degli effetti benefici anche solo indossandole con una ghirlanda al collo. La fitoterapia attualmente utilizza la peonia per ricavare l’olio essenziale, utile per molti disturbi, come il nervosismo e gli spasmi.

Per quanto riguarda la coltivazione, è bene ricordare che piantare la peonia a partire dai semi richiede molto tempo. Si parla di ben due anni per la fase di germinazione. Un metodo più rapido consiste nell’effettuare una moltiplicazione iniziando dai cespi.

Non si dovrebbe iniziare la coltivazione delle peonie nei mesi dell’anno con temperature più basse. In genere questa fase dovrebbe essere effettuata dal mese di settembre fino a tutto il mese di novembre. È questo il periodo migliore in cui porre a dimora le piante.

La coltivazione in vaso può avvenire comunque anche in seguito al mese di marzo. In questo caso, se decidiamo di coltivare questa pianta in vaso, ricordiamoci che non serviranno particolari cure per farla crescere. Basterà seguire gli stessi suggerimenti che riguardano la coltivazione delle peonie in giardino.

Nel caso della coltivazione in vaso, teniamo in considerazione il fatto che è possibile utilizzare un terriccio apposito realizzato con torba e sabbia, magari inserendo all’interno anche dei concimi organici.

Come concimare la peonia

Sia per la pianta coltivata in giardino che per quella in vaso, sarebbe utile favorire il processo di fioritura attraverso dell’apposito concime. Bisognerebbe fornire alla pianta un apporto adeguato di potassio, fosforo e azoto. Non è opportuno utilizzare il concime universale, perché aumenta nella pianta la crescita delle foglie, togliendo spazio ai fiori.

Si possono trovare in vendita anche degli appositi concimi che solitamente vengono utilizzati per i gerani. Si tratta di prodotti utili anche per le peonie, che hanno delle caratteristiche in comune proprio con i gerani. È bene ricordare infatti che proprio le peonie e i gerani possono anche essere piantati nelle stesse aiuole, avendo cura però di sistemare le piante in modo tale da non creare troppa ombra, che potrebbe essere nociva proprio per i gerani.