Olio d’oliva: proprietà e benefici di un prodotto alleato del cuore

È un vero e proprio alleato del nostro cuore ed è capace, se usato correttamente, di farci restare giovani a lungo. Stiamo parlando dell’olio d’oliva, un prodotto alimentare conosciuto fin dai tempi antichi, del quale da sempre vengono esaltate le proprietà benefiche che lo contraddistinguono. Si tratta di un prodotto naturale molto utilizzato nella dieta mediterranea e non può che ottenere un grande successo a tavola, grazie soprattutto al modo in cui viene realizzato. L’olio d’oliva infatti viene prodotto con la spremitura delle olive, con dei metodi molto semplici, senza l’utilizzo di sostanze chimiche e senza il ricorso a procedure industriali, come spesso avviene nel caso di altri tipi di oli. Ma vediamo nello specifico le proprietà benefiche dell’olio d’oliva a vantaggio della salute.

L’importanza degli acidi grassi monoinsaturi

L’olio di oliva ha una grande quantità di acidi grassi monoinsaturi, che hanno delle funzioni molto positive per il nostro organismo, dal momento che aiutano a prevenire l’insorgenza delle patologie cardiovascolari. Allo stesso tempo l’olio ricavato dalla spremitura delle olive non ha molti grassi saturi, delle sostanze che causano l’incremento del colesterolo nel sangue.

Nello specifico ciò che contraddistingue questo olio è l’acido oleico, uno dei grassi monoinsaturi dagli ottimi effetti sulla nostra salute, perché riesce ad effettuare un’azione di regolazione del colesterolo, riducendo quello LDL, che viene definito “cattivo”, a vantaggio del colesterolo HDL, che viene definito “buono”.

Ma non è solo questa la funzione positiva dell’acido oleico per la nostra salute, dato che questo grasso monoinsaturo è perfetto anche per ridurre il rischio di incorrere in un ictus, in un infarto o in generale in una coronaropatia.

Cosa sono i polifenoli

L’olio d’oliva contiene anche molti polifenoli, che sono degli antiossidanti utili per il nostro corpo, perché agiscono proteggendo le membrane delle cellule, con un’azione di protezione nei confronti ad esempio della perdita di memoria. Infatti alcuni studi scientifici hanno messo in evidenza la capacità di queste sostanze di contrastare la modifica delle funzioni cognitive che spesso avviene con l’avanzare dell’età. Per saperne di più sui benefici dell’olio d’oliva, leggi qui.

I polifenoli in particolare possono essere presenti in quantità variabili nell’olio d’oliva che troviamo in commercio. Per questo è sempre importante leggere bene le etichette dei prodotti che vogliamo acquistare.

In generale dobbiamo ricordare che queste sostanze antiossidanti forniscono all’olio un sapore piccante e amaro. Per questo motivo se riscontriamo nell’olio questo gusto possiamo essere sicuri della presenza dei polifenoli.

Esistono comunque diversi oli di qualità che contengono alte quantità di questi antiossidanti e per questo alcune tipologie di questi prodotti possono essere considerati degli alimenti davvero salutari.

La presenza della vitamina E

Nell’olio d’oliva possiamo trovare anche la vitamina E, anch’essa dagli effetti antiossidanti, capaci di proteggere le cellule dal naturale processo di invecchiamento a cui possono andare incontro con il passare del tempo.

La vitamina E consente alla pelle di essere più bella e ha un’azione importante per rinforzare le pareti dei vasi sanguigni più piccoli. Inoltre un’assunzione adeguata di cibi contenenti questa vitamina consente di rendere più elevati i livelli del colesterolo “buono”.

Cerchiamo di conoscere tutte le caratteristiche dell’olio di oliva che acquistiamo, ricordando di controllare nell’etichetta se eventualmente è presente la frase “naturalmente ricco di vitamina E”, che dimostra la presenza di questo importante elemento nel prodotto ricavato direttamente dalla natura.