La ricetta perfetta con le pentole ad induzione: lo spezzatino

Le piastre ad induzione permettono di cucinare in maniera facile e veloce praticamente ogni pietanza. Se avete in mente una cena speciale, o semplicemente avete voglia di mettervi ai fornelli e preparare un piatto gustoso per la vostra famiglia, ecco una ricetta che potrete facilmente realizzare con la vostra piastra ad induzione: lo spezzatino di manzo.

Si tratta di un piatto della tradizione italiana gustoso e nutriente, e con una piastra ad induzione lo potrete cucinare risparmiando tempo ed energia elettrica. Per prima cosa occorre utilizzare una pentola specifica per piani ad induzione: scegliete una casseruola piuttosto ampia, che possa contenere carne e liquido di cottura. Ecco gli ingredienti per cucinare lo spezzatino:

– 750 gr di collo o fusello di manzo
– una cipolla, una carota e un sedano
– prezzemolo q.b.
– 40 gr di burro temperatura ambiente
– mezzo bicchiere di vino rosso
– 30 gr. di pancetta
– 2 mestolate di passata di pomodoro
– prezzemolo e olio extravergine di oliva q.b.

Tritate la carota, il sedano, la cipolla, aggiungendo una manciata di prezzemolo, e infine unite al tutto anche la pancetta ed il burro: il trito così ottenuto andrà rosolato a fuoco basso, con solo olio extravergine di oliva.

Nel frattempo tagliate la carne a cubetti uguali tra loro, e passateli sopra ad velo di farina: unite la carne al composto tritato, avendo cura di mescolare spesso, in modo tale che la carne si rosoli da tutte le parti in maniera uniforme. Spruzzate con il vino rosso a fiamma viva in modo tale che evapori per bene, aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere a fiamma bassa.

La cottura, utilizzando le pentole ad induzione, sarà di circa 40 minuti, la metà di quello che impieghereste con un fornello tradizionale a gas. Se il vostro spezzatino al termine della cottura vi sembra troppo liquido, nessun problema: vi basterà farlo cuocere ancora cinque minuti a fuoco vivo, per farlo restringere. Al contrario se appare povero di sugo, vi basterà aggiungere qualche mestolata di brodo.

Ovviamente insieme allo spezzatino potete anche servire un contorno: la scelta migliore? Delle gustose patate di piccole dimensioni: dopo averle lavate e sbucciate, aggiungetele alla carne in cottura. Una valida alternativa alle patate? Un contorno di piselli, sempre da cuocere insieme alla carne, oppure polenta. Guarnite lo spezzatino con prezzemolo tritato o con qualche foglia di alloro, e servite in tavola. Vedrete che sarà un vero successo!